
Scientificast
Scientificast
Scientificast e’ stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia.
Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso.
Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori provenienti dal mondo della ricerca e della divulgazione scientifica.
Categoria: Scienza e medicina
Ascolta l'ultimo episodio:
Paolo e Luca al timone della nuova puntata del podcast di Scientificast.
La combo di due chimici alla conduzione ha i suoi effetti, infatti come primo tema oggi affrontiamo con qualche elemento introduttivo la grande questione della riconversione verde dell’industria chimica, già accennata da Paolo in precedenza.
Per approfondire:
•https://cefic.org/a-solution-provider-for-sustainability/chemical-recycling-making-plastics-circular/
•https://cefic.org/our-industry/how-can-europes-chemical-industry-help-deliver-on-the-green-deal/
•https://ec.europa.eu/info/horizon-europe_en
Giuliana intervista Nicolas D'Amore, addetto agli effetti speciali e animatore di personaggi in 3D per M74 Post, che ci racconta come sono si è passati da cartoni animati a film d’animazione, quali sono le nuove frontiere dell'animazione e di come queste si nascondano in numerose branche insospettabili!
Infine, alcune considerazioni in merito all’annunciata riduzione delle consegne di dosi vaccinali contro il COVID in Italia e negli altri paesi dell’Unione Europea. Mettendo insieme i fatti è chiaro che molti commenti poggiano su una serie di informazioni mancanti o comunque non disponibili al largo pubblico.
Per approfondire:
•https://www.pfizer.it/cont/news/contenuti/1411/1800/news.asp?id=12201&pgg=1
•https://www.ilpost.it/2021/01/22/sesta-dose-vaccino/
•https://www.ilpost.it/2021/01/24/vaccini-coronavirus-ritardi/
Conduzione: Paolo Bianchi, Luca Pellegrino
Montaggio: Paolo Bianchi
Servizio Esterno: Giuliana Galati
Ospite: Nicholas D'Amore
Episodi precedenti
-
392 - Una chimica verde e animata Mon, 25 Jan 2021
-
391 - Abat-jour affaticate dagli oppiacei Mon, 18 Jan 2021
-
390 - Dalle stelle alle stelle Mon, 11 Jan 2021
-
389 - L'insieme della neve e dell'ubiquitina Mon, 04 Jan 2021
-
388 - Microonde vulnerabili nel Vaticano Tue, 29 Dec 2020
-
387 - Riconoscere Babbo Natale Mon, 21 Dec 2020
-
386 - Laghi assassini col cappotto Mon, 14 Dec 2020
-
385 - 30 bombe per 30 virus Mon, 07 Dec 2020
-
384 - L'illusione del taccuino perduto Mon, 30 Nov 2020
-
383 - Stelle di diamanti strani Mon, 23 Nov 2020
-
382 - Sgrassatori colorati computazionali Mon, 16 Nov 2020
-
381 - Anatomia di uno zeptosecondo Mon, 09 Nov 2020
-
380 - Polpi corazzati bidimensionali Mon, 02 Nov 2020
-
379 - Centrali e stelle che (non) esplodono in fibra di carbonio Mon, 26 Oct 2020
-
378 - Microfluidica superconduttiva a Tunguska Tue, 20 Oct 2020
-
377 - Sondaggi raccontati da cavalli sapienti Mon, 12 Oct 2020
-
376 - Gioconde dislessiche e ammoniaca Mon, 05 Oct 2020
-
375 - Repellenti per Ignobel Mon, 28 Sep 2020
-
374 - Organoidi sulla cresta dell'onda Mon, 21 Sep 2020
-
373 - Un buco nero morto, non fa notizia Mon, 14 Sep 2020
-
372 - Gattini protoplanetari Mon, 07 Sep 2020
-
371 - L'illusione del Big Bang coi ragni Mon, 31 Aug 2020
-
370 - Formiche elettriche salate Mon, 24 Aug 2020
-
369 - Castori termo aerodinamici Mon, 10 Aug 2020
-
368 - Falsi amici su Marte Mon, 03 Aug 2020
-
367 - Non è tanto il caldo quanto il buco nero Mon, 27 Jul 2020
-
366 - Lana, cotone e Polinesia Mon, 20 Jul 2020
-
365 - Chi ha paura della chimica? Mon, 13 Jul 2020
-
364 - Insetticidi per quark virali Mon, 06 Jul 2020
-
363 - Un immenso anello sotto pressione Mon, 29 Jun 2020
-
362 - Odore di pomodori al solstizio d'Estate Mon, 22 Jun 2020
-
361 - Cercare materia oscura con un carretto Mon, 15 Jun 2020
-
360 - La dieta dei palpigradi Mon, 08 Jun 2020
-
359 - Grembiulini X Mon, 01 Jun 2020
-
358 - Come disinfettare il castello di Frankenstein Mon, 25 May 2020
-
357 - Piccioni robotici nucleari Mon, 18 May 2020
-
356 - Buchi neri con l'emicrania Mon, 11 May 2020
-
355 - Automi cellulari in ipoglicemia Mon, 04 May 2020
-
354 - Disinfettare con una bomba nucleare Mon, 27 Apr 2020
-
353 - Con l'aiuto del sole vincerò Mon, 20 Apr 2020
-
352 - TRECENTOOOO Mon, 13 Apr 2020
-
351 - La cacca non è poi così brutta come la si dipinge Mon, 06 Apr 2020
-
350 - Isotopi in microfibra Mon, 30 Mar 2020
-
349 - I colori degli assioni Mon, 23 Mar 2020
-
348 - Vitamina C, Esponenziali, Alcol e Stelle di Neutroni Mon, 16 Mar 2020
-
347 - Scienza, sostantivo femminile Mon, 09 Mar 2020
-
346 - Non dite la parola con la C Mon, 02 Mar 2020
-
345 - Coronavirus e altre cose meno inquietanti Mon, 24 Feb 2020
-
344 - Le bugie hanno i capelli bianchi Mon, 17 Feb 2020
-
343 - Planarie coi protoni nel cuore Mon, 10 Feb 2020