
Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
Geopop
'Le Scienze nella vita di tutti i giorni’ è il podcast di divulgazione scientifica di Geopop, curato da Andrea Moccia. Ogni settimana, attraverso episodi della durata media tra i 5 e i 10 minuti, parleremo di energia, geopolitica, ambiente, tecnologia, fenomeni naturali, curiosità, ricostruzione di disastri e approfondimenti sull’attualità. Tutti temi legati, in un modo o nell'altro, alla nostra quotidianità - perché sì, le scienze sono nella vita di tutti i giorni! Geopop è un progetto già presente sui social con circa 7 milioni di followers, il cui obiettivo principale è stimolare la curiosità e la passione per la conoscenza. Benvenuti a bordo!
Categoria: Scienza e medicina
Ascolta l'ultimo episodio:
In questo episodio vi raccontiamo l’impresa di Alexander Selkirk, uno dei naufraghi più famosi della storia: nel 1704 fu abbandonato in un’isoletta del Pacifico, all’epoca chiamata Más a Tierra e facente parte dell'arcipelago di Juan Fernández. Selkirk vi restò in completa solitudine per quattro anni e quattro mesi, dall'ottobre del 1704 al 2 febbraio 1709, nei quali riuscì a sopravvivere nutrendosi di verdure e capre selvatiche. Fu tratto in salvo nel 1709 da una nave inglese e, dopo un breve soggiorno nel Regno Unito, riprese il mare, trovando la morte nel 1723. La storia di Selkirk fu una delle fonti di ispirazione di Daniel Defoe per la creazione del personaggio di Robinson Crusoe. La notorietà di Selkirk, inoltre, non è mai venuta meno e negli anni ’60 il governo del Cile ha voluto persino dare il suo nome a un’isola. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Episodi precedenti
-
65 - 62 - Naufrago 4 anni su un'isola deserta: l'incredibile storia di Alexander Selkirk, vero Robinson Crusoe Mon, 04 Dec 2023
-
64 - 61 - È possibile estrarre metalli dal fondale oceanico? Sì, ecco come verrà fatto Thu, 30 Nov 2023
-
63 - 60 - Il missaggio audio Mon, 27 Nov 2023
-
62 - 59 - Delfini militari da guerra: a cosa servono e come vengono addestrati Thu, 23 Nov 2023
-
61 - 58 - La storia del caffè Mon, 20 Nov 2023
-
60 - 57 - Eruzione vulcanica in Islanda, cosa sta succedendo? La spiegazione geologica Thu, 16 Nov 2023
-
59 - 56 - Come si diventa top gun Mon, 13 Nov 2023
-
58 - 55 - Non era un’aurora boreale Fri, 10 Nov 2023
-
57 - 54 - Il terremoto più forte mai registrato fu quello di Valdivia del 1960. Quali furono le cause? Mon, 06 Nov 2023
-
56 - 53 - L'alluvione di Firenze del 4 novembre 1966, le cause e la ricostruzione 3D del disastro Sat, 04 Nov 2023
-
55 - 52 - Come avviene la cremazione dal punto di vista tecnico Thu, 02 Nov 2023
-
54 - 51 - Come si forma il petrolio Mon, 30 Oct 2023
-
53 - 50 - Perché non estraiamo più gas dall'Adriatico? Thu, 26 Oct 2023
-
52 - 49 - Come si estrae gas naturale dal sottosuolo? Mon, 23 Oct 2023
-
51 - 48 - Di quanti reattori nucleari avrebbe bisogno l'Italia per sostituire il gas russo? Thu, 19 Oct 2023
-
50 - 47 - Il programma HAARP può controllare le nostre menti, modificare il clima e generare terremoti? Mon, 16 Oct 2023
-
49 - 46 - Cos'è l'IT Alert, come funziona e perché non dobbiamo preoccuparci per la nostra privacy Fri, 13 Oct 2023
-
47 - 45 - Nucleare: i francesi come lo gestiscono? Thu, 12 Oct 2023
-
46 - Hamas attacca Israele dalla Striscia di Gaza: perché una nuova guerra in Palestina e cosa succede Tue, 10 Oct 2023
-
45 - 44 - Il disastro del Vajont dopo 60 anni - la sintesi della ricostruzione Mon, 09 Oct 2023
-
44 - 43 - Perché l'uomo è interessato a tornare sulla luna Thu, 05 Oct 2023
-
43 - 42 - Il più grande giacimento di gas d’Europa si sarebbe fermato a causa dei terremoti indotti Wed, 04 Oct 2023
-
42 - 41 - 1944, La storia dell'ultima eruzione del Vesuvio Mon, 02 Oct 2023
-
41 - 40 - Se precipita l'ascensore che faccio? Thu, 28 Sep 2023
-
40 - 39 - Il ponte romano sullo Stretto di Messina Mon, 25 Sep 2023
-
39 - 38 - iPhone 12 ritirati in Francia - la questione radiazioni dal punto di vista tecnico Thu, 21 Sep 2023
-
38 - 37 - Migranti e rotte migratorie, senza l'influenza della politica Wed, 20 Sep 2023
-
37 - 36 - Turkmenistan, "la porta dell'inferno": il cratere in fiamme da 50 anni Mon, 18 Sep 2023
-
36 - 35 - Cosa è successo alle dighe crollate in Libia dopo l'alluvione Thu, 14 Sep 2023
-
35 - 34 - Torri gemelle - la ricostruzione del crollo dell'11 settembre 2001 Mon, 11 Sep 2023
-
34 - 33 - Terremoto a Napoli del 7 Settembre - spiegazione geologica Fri, 08 Sep 2023
-
33 - 32 - Le scoreggine di gas nell'Adriatico Thu, 07 Sep 2023
-
32 - 31 - Alieni e Fake news con Massimo Polidoro Wed, 06 Sep 2023
-
31 - 30 - Come si stabilisce il prezzo del kWh (bolletta dell'elettricità)? Mon, 04 Sep 2023
-
30 - 29 - Spazzatura nei vulcani - Perché è un'idea ridicola? Thu, 31 Aug 2023
-
29 - 28 - Chiarimenti sull'acqua di Fukushima Tue, 29 Aug 2023
-
28 - 27 - Come si rende potabile l'acqua di fiumi e laghi? Mon, 28 Aug 2023
-
27 - 26 - Cosa c'è di scientifico sulla pioggia "artificiale"? Sat, 26 Aug 2023
-
26 - 25 - Granchio blu: cos'è l'acqua di zavorra delle navi che l'ha trasportato nei nostri mari Thu, 24 Aug 2023
-
25 - 24 - Soluzione siccità? Come funzionano i dissalatori Thu, 24 Aug 2023
-
24 - 23 - Chi è J.Robert Oppenheimer, il padre della bomba atomica Wed, 23 Aug 2023
-
23 - 22 - Perché l'energia geotermica è poco diffusa? Mon, 21 Aug 2023
-
22 - 21 - Come funziona il Canadair Thu, 17 Aug 2023
-
21 - 20 - La scienza dell'abbronzatura Mon, 14 Aug 2023
-
20 - 19 - Disastro Kursk, il naufragio del sottomarino russo Sat, 12 Aug 2023
-
19 - 18 - Perché "cadono" proprio a San Lorenzo? Thu, 10 Aug 2023
-
18 - 17 - Dove finisce la cacca che facciamo in aereo? Mon, 07 Aug 2023
-
17 - 16 - L'esplosione di Beirut: la ricostruzione del disastro al porto del 4 agosto 2020 Fri, 04 Aug 2023
-
16 - 15 - UFO negli USA e in Italia: i dati ufficiali sugli avvistamenti Thu, 03 Aug 2023
-
15 - 14 - L'ABC dell'idrogeno Mon, 31 Jul 2023