
Scientificast
Scientificast
Scientificast e’ stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia.
Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso.
Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori provenienti dal mondo della ricerca e della divulgazione scientifica.
Categoria: Scienza e medicina
Ascolta l'ultimo episodio:
In questa prima puntata di ottobre, in attesa di incontrarci a Genova, parliamo di tele di ragno, neonati e teoremi.Luca ci racconta in un recente lavoro di bioingegneria è stato possibile far sì che il baco producesse una seta avente caratteristiche simili a quelle della tela del ragno. Questo importante passo avanti permetterebbe di ottenere fibre di qualità migliori rispetto a quelle sintetiche, come il nylon.Nell'intervento esterno, Anna e Ilaria commentano un recentissimo studio pubblicato su Nature che descrive come il pianto dei neonati sia in grado di modificare i circuiti neurali delle madri nei mammiferi. Questa ricerca condotta sui topi mette in luce come ci sia una diretta risposta comportamentale provocata dal pianto dei cuccioli e che segue un percorso neuronale che non era mai stato osservato prima d’ora.Infine Romina ci fa una panoramica sui teoremi più importanti che vengono usati in matematica: Il Teorema Fondamentale dell'Algebra, Il Teorema Fondamentale dell'Aritmetica, Il Teorema Fondamentale del calcolo integrale e il Theorema Egregium. Vediamo come questi risultati abbiano molti risvolti pratici e la particolarità è che quasi tutti sono collegati alla figura di Carl Friedrich Gauss.
Episodi precedenti
-
533 - Il teorema dello Spider - baco Mon, 02 Oct 2023
-
532 - Dilemmi energetici Mon, 25 Sep 2023
-
531 - Qui un tempo era tutto Big Bang Mon, 18 Sep 2023
-
530 - I gatti preferiscono l'umami Mon, 11 Sep 2023
-
529 - Polemichette sostenibili Mon, 04 Sep 2023
-
528 - La stimolazione della trascendenza Mon, 28 Aug 2023
-
527 - Poppenheimer Mon, 21 Aug 2023
-
526 - Bombe nucleari come se non ci fosse un domani Mon, 14 Aug 2023
-
525 - Integratori Carbonicamente Neurali Mon, 07 Aug 2023
-
524 - Tratta di algoritmi fritti Mon, 31 Jul 2023
-
523 - La congettura del caldo Mon, 24 Jul 2023
-
522 - Pesci alieni dallo spazio siderale Mon, 17 Jul 2023
-
521 - Te**e pulsanti Mon, 10 Jul 2023
-
520 - Sfruttamento animale senza filtri Mon, 03 Jul 2023
-
519 - Squali quantistici Mon, 26 Jun 2023
-
518 - I parassiti artificiali preferiscono il sesso Mon, 19 Jun 2023
-
517 - Alice, Bob, i neutrini e le bustate Mon, 12 Jun 2023
-
516 - Meteoriti irretiti da stelle bo(h)-soniche Mon, 05 Jun 2023
-
515 - Marziani che giocano a Le Mans Mon, 29 May 2023
-
514 - Notizie dal bosco Mon, 22 May 2023
-
513 - Fasci di Palloni Bucati Mon, 15 May 2023
-
512 - Intelligenti, ma non troppo Mon, 08 May 2023
-
511 - La catastrofe di un orgasmo quantistico Mon, 01 May 2023
-
510 - Sciami di api antibatteriche spaziali Mon, 24 Apr 2023
-
509 - I buchi neri invecchiano per davvero? Mon, 17 Apr 2023
-
508 - Quantum Buconero Distribution Mon, 10 Apr 2023
-
507 - Memorie feline Mon, 03 Apr 2023
-
506 - L'oscuro gioco dei quindici buchi neri supermassivi Mon, 27 Mar 2023
-
505 - Iper-rane cybernetiche che non saltano Mon, 20 Mar 2023
-
504 - Radar aviari Mon, 13 Mar 2023
-
503 - Dosare le risate Mon, 06 Mar 2023
-
502 - Esopianeti stampati 3D Mon, 27 Feb 2023
-
501 - Letarghi psichedelici e battiti di cuore Mon, 20 Feb 2023
-
500 - La pubblicazione di Leonardo Mon, 13 Feb 2023
-
499 - Depressione spaziale e canzoni scientifiche Mon, 06 Feb 2023
-
498 - Tassellazioni statisticamente scultoree Mon, 30 Jan 2023
-
497 - Amo l’odore degli obesogeni la mattina Mon, 23 Jan 2023
-
496 - Il fantascientifico oroscopo 2023 di Scientificast Sun, 22 Jan 2023
-
495 - Fasci anomali su Marte Mon, 16 Jan 2023
-
494 - Simmetria dei coloranti in forma Mon, 09 Jan 2023
-
493 - Neve, feste e cibo molto grasso Mon, 02 Jan 2023
-
492 - Puntate intelligenti Mon, 26 Dec 2022
-
491 - Vescicole fuse in un wormhole Mon, 19 Dec 2022
-
490 - Condotti derivanti dagli aerosol Mon, 12 Dec 2022
-
489 - Fissioni di salisfere con i quaternioni Mon, 05 Dec 2022
-
488 - Pallino ai mondiali multisensoriali di calcio Mon, 28 Nov 2022
-
487 - L'influenza dei fonemi Mon, 21 Nov 2022
-
486 - Ricci da corsa Mon, 14 Nov 2022
-
485 - Amebe relativistiche generalizzate Mon, 07 Nov 2022
-
484 - Voci di batteri morti Mon, 31 Oct 2022