
Ci vuole una scienza
Il Post
Categoria: Scienza e medicina
Ascolta l'ultimo episodio:
Eppure si è letto tutto e il contrario di tutto su questa sostanza spesso presente nei contenitori di plastica per gli alimenti, dopo la pubblicazione di un rapporto sui rischi da parte dell’Agenzia europea dell’ambiente, ripresa un poco frettolosamente dai giornali. Sappiamo infatti da tempo che il BPA è un problema e nuovi dati suggerivano già di rivedere le soglie alla sua esposizione: vediamo perché e che cosa significa, senza allarmismi. Scopriremo poi cosa succede quando firmi molte ricerche scientifiche e intanto fai un altro lavoro molto impegnativo come quello di ministro della Salute e vedremo come mai per decenni abbiamo usato prodotti contro il “naso chiuso” che non funzionano. Il finale della puntata, poi, si tinge di giallo. Leggi anche: Esposizione umana al bisfenolo A in Europa Il bisfenolo A sul sito di EFSA L’inchiesta sulle presunte anomalie nelle ricerche scientifiche di Schillaci Abbiamo usato per anni farmaci contro il “naso chiuso” inefficaci Uno studio sui dipinti con giallo di cadmio nelle opere di Joan Miró e sui materiali dello studio conservati presso la Fundació Miró Mallorca Per fare il Post Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Episodi precedenti
-
74 - Non c’è un “allarme” per il bisfenolo A (BPA) Fri, 22 Sep 2023
-
73 - Che brutta fine le mascherine Fri, 15 Sep 2023
-
72 - Storie di granchi blu e di altre specie aliene invasive Fri, 08 Sep 2023
-
71 - Di poveri e ricchi, alimentazione e obesità Fri, 01 Sep 2023
-
70 - Oppenheimer e il dilemma dell’atomica Fri, 25 Aug 2023
-
69 - REPLAY - Conoscere le zanzare per difendersi dalle zanzare Fri, 18 Aug 2023
-
68 - REPLAY - Le creme solari, spiegate bene Fri, 11 Aug 2023
-
67 - La scienza del gelato - SPORE Fri, 04 Aug 2023
-
66 - Tutto sul sudore, i deodoranti e gli antitraspiranti Fri, 28 Jul 2023
-
65 - Cosa cambia per le piante geneticamente modificate Fri, 21 Jul 2023
-
64 - La decisione dell’OMS su aspartame e cancro, senza allarmismi Fri, 14 Jul 2023
-
63 - Una storia di allungamento del pene finita malissimo Fri, 07 Jul 2023
-
62 - C’è qualcosa di oscuro nell’Universo Fri, 30 Jun 2023
-
61 - Dagli embrioni artificiali all’intelligenza artificiale Fri, 23 Jun 2023
-
60 - Energy drink e UFO, presi sul serio Fri, 16 Jun 2023
-
59 - Cosmetici solari che non sono solari Fri, 09 Jun 2023
-
58 - Una cosa importante sull’alluvione in Emilia-Romagna e il cambiamento climatico Fri, 02 Jun 2023
-
57 - Gli effetti dolci e amari dei dolcificanti Fri, 26 May 2023
-
56 - I “biolaboratori” dietro casa Fri, 19 May 2023
-
55 - Il digiuno intermittente fa davvero dimagrire? Fri, 12 May 2023
-
54 - Far piovere a comando e controllare il meteo Fri, 05 May 2023
-
53 - Tutto sulla pillola contraccettiva Fri, 28 Apr 2023
-
52 - Il ritorno degli orsi in Italia Fri, 21 Apr 2023
-
51 - Tre lune ghiacciate, una sonda spaziale e la ricerca della vita Fri, 14 Apr 2023
-
50 - Tempo di pollini, allergie in aumento e intolleranze Fri, 07 Apr 2023
-
49 - Cosa fanno i tatuaggi al nostro corpo Fri, 31 Mar 2023
-
48 - Due topi maschi e molti figli Fri, 24 Mar 2023
-
47 - L’obesità è una questione mondiale Fri, 17 Mar 2023
-
46 - L’influenza aviaria, senza allarmismi Fri, 10 Mar 2023
-
45 - La vitamina D, spiegata bene Fri, 03 Mar 2023
-
44 - Cosa ha fatto un anno di guerra in Ucraina alla scienza Fri, 24 Feb 2023
-
43 - E questo dove lo butto? DOVE? Fri, 17 Feb 2023
-
42 - Intelligenza artificiale e scienza reale Fri, 10 Feb 2023
-
41 - La spinosa questione della sperimentazione animale Fri, 03 Feb 2023
-
40 - Una cometa verde in cielo Fri, 27 Jan 2023
-
39 - Smettere di invecchiare, o provarci fortissimo Fri, 20 Jan 2023
-
38 - Un’invasione di cavallette a tavola Fri, 13 Jan 2023
-
37 - Carbone dolce e amaro - SPORE Fri, 06 Jan 2023
-
36 - La scienza che è stata e quella che verrà - SPORE Fri, 30 Dec 2022
-
35 - I vaccini contro il cancro, forse Fri, 23 Dec 2022
-
34 - Confusione nucleare Fri, 16 Dec 2022
-
33 - Siamo pronti a usare meno plastica? Fri, 09 Dec 2022
-
32 - La carne sintetica, che non è sintetica Fri, 02 Dec 2022
-
31 - Una goccia di sangue e un sistema fallimentare per analizzarlo Fri, 25 Nov 2022
-
30 - In viaggio verso la Luna, finalmente Fri, 18 Nov 2022
-
29 - Non siamo mai stati così tanti al mondo Fri, 11 Nov 2022
-
28 - Un autunno decisamente caldo Fri, 04 Nov 2022
-
27 - Microplastiche e grandi problemi Fri, 28 Oct 2022
-
26 - Messaggi alieni e come trovarli Fri, 21 Oct 2022
-
25 - Con la giusta dose di cara energia Fri, 14 Oct 2022