Ci vuole una scienza

Ci vuole una scienza

Il Post

E quindi proviamo a capirla: come funziona, che impatto ha sulle nostre vite. Ogni venerdì, con Emanuele Menietti e Beatrice Mautino.

Categoria: Scienza e medicina

Ascolta l'ultimo episodio:

Eppure si è letto tutto e il contrario di tutto su questa sostanza spesso presente nei contenitori di plastica per gli alimenti, dopo la pubblicazione di un rapporto sui rischi da parte dell’Agenzia europea dell’ambiente, ripresa un poco frettolosamente dai giornali. Sappiamo infatti da tempo che il BPA è un problema e nuovi dati suggerivano già di rivedere le soglie alla sua esposizione: vediamo perché e che cosa significa, senza allarmismi. Scopriremo poi cosa succede quando firmi molte ricerche scientifiche e intanto fai un altro lavoro molto impegnativo come quello di ministro della Salute e vedremo come mai per decenni abbiamo usato prodotti contro il “naso chiuso” che non funzionano. Il finale della puntata, poi, si tinge di giallo. Leggi anche: Esposizione umana al bisfenolo A in Europa  Il bisfenolo A sul sito di EFSA  L’inchiesta sulle presunte anomalie nelle ricerche scientifiche di Schillaci  Abbiamo usato per anni farmaci contro il “naso chiuso” inefficaci  Uno studio sui dipinti con giallo di cadmio nelle opere di Joan Miró e sui materiali dello studio conservati presso la Fundació Miró Mallorca  Per fare il Post  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Episodi precedenti

  • 74 - Non c’è un “allarme” per il bisfenolo A (BPA) 
    Fri, 22 Sep 2023
  • 73 - Che brutta fine le mascherine 
    Fri, 15 Sep 2023
  • 72 - Storie di granchi blu e di altre specie aliene invasive 
    Fri, 08 Sep 2023
  • 71 - Di poveri e ricchi, alimentazione e obesità 
    Fri, 01 Sep 2023
  • 70 - Oppenheimer e il dilemma dell’atomica 
    Fri, 25 Aug 2023
Mostra più episodi

Altri podcast scienza e medicina italiani

Altri podcast scienza e medicina internazionali

Selezionare podcast per genere