Il Disinformatico

Il Disinformatico

RSI - Radiotelevisione svizzera

Colui che mette luce laddove internet e l'informatica tutta ci sembrano assolutamente troppo complicati, semplicemente elargendo consigli, avvisi e trucchi per vivere indenni i rischi del web. Bufale della rete, truffe e virus... non ci sono segreti per il Disinformatico! Lo storico appuntamento del venerdì con Paolo Attivissimo, il nostro Disinformatico di fiducia dal 2006, continua a trovare spazio in questo podcast. Ogni argomento affrontato è sviscerato anche in un articolo dedicato, che potete leggere sul blog di Attivissimo.

Categoria: Tecnologia

Ascolta l'ultimo episodio:

Meta abbandona il proprio programma di verifica dei fatti gestito da esperti esterni e lo rimpiazza con una verifica fatta gratis dagli utenti stessi, e riscrive le proprie regole per consentire maggiori discorsi d’odio. Intanto un professore dell’Università La Sapienza presenta dati scientifici che indicano che fare “fact-checking”, ossia verificare i fatti nei social, è “un fallimento”. I fatti hanno perso e le fandonie hanno vinto? È importante fare il punto della situazione e trovare soluzioni.

Episodi precedenti

  • 1109 - Davvero la scienza dice che “il fact-checking non funziona”? 
    Mon, 13 Jan 2025
  • 1108 - Google Maps diventa meno ficcanaso 
    Mon, 23 Dec 2024
  • 1107 - Le ginnaste mostruose di OpenAI rivelano i trucchi delle IA 
    Mon, 16 Dec 2024
  • 1106 - Temu, quanto è insicura la sua app? L’analisi degli esperti svizzeri 
    Mon, 09 Dec 2024
  • 1105 - Australia, vietati i social sotto i 16 anni: misura applicabile o teatrino della sicurezza? 
    Mon, 02 Dec 2024
Mostra più episodi

Altri podcast tecnologia italiani

Altri podcast tecnologia internazionali

Selezionare podcast per genere