
Beethoven 250 – Il pianoforte
Rete Toscana Classica
Beethoven 250 è un percorso tematico sulla produzione di Ludwig van Beethoven per celebrarne i 250 anni dalla nascita. Il progetto di Alberto Batisti e Luca Berni prevede per tutto l’anno, ogni lunedì alle 18.40, una trasmissione dedicata a Beethoven. Articolato in sessanta puntate, il progetto è suddiviso in quattro cicli affidati a quattro curatori. Il primo ciclo, a cura di Francesco Dilaghi, esamina l’opera per pianoforte, con particolare attenzione alle Sonate. Il secondo, a cura di Maddalena Bonechi e Marco Mangani, è dedicato ai quartetti per archi. Nel terzo Alberto Batisti illustra le nove Sinfonie, le tre versioni di Fidelio e la Missa solemnis. Infine, nel quarto, Marco Mangani analizza altre composizioni, tra cui trii e quintetti per archi, partiture per fiati e Lieder. Il progetto è intitolato E gli uomini salirono verso la luce, parole intonate da Beethoven nella cantata Da stiegen die Menschen ans Licht in morte dell’imperatore Giuseppe II. Un’invenzione musicale che confluirà anni dopo nel Fidelio, proprio nell’istante in cui Leonore libera dai ceppi il marito Florestan. Il pianoforte a cura di Francesco Dilaghi Un argomento come “Il pianoforte di Beethoven” suona come un po’ come “La scultura di Michelangelo” o “La pittura di Caravaggio”. Suona, insomma, come qualcosa di enorme, e non tanto per le dimensioni quantitative (in realtà anche per quelle). Ma soprattutto per il valore, per il peso specifico che occupa nella cultura del mondo occidentale. Qualcosa, di conseguenza, di cui tutto è stato studiato, analizzato, sviscerato da studiosi e da interpreti di epoche e di origini geografiche diverse, dal ‘700 a oggi. La bibliografia è sterminata, come la discografia. Di fronte a questo “temibile” stato di fatto, la cosa migliore ci è sembrata quella di lasciare più spazio possibile alla musica stessa. Si è cercato di rendere evidente lo straordinario sviluppo che si dispiega nell’arco di quasi quarant’anni: un momento cruciale nella storia europea, e di conseguenza nella storia della musica. Un percorso dunque ampio, che si avvicina molto a un’integrale delle opere che vedono protagonista il pianoforte. Con questo strumento Beethoven conobbe i primi successi nella veste di pianista-compositore. Il pianoforte viveva in quegli anni una rapida evoluzione tecnica. La linea guida, la “spina dorsale” di questa nostra esplorazione è costituita dal corpus delle 32 sonate. A questa forma-principe dell’universo beethoveniano si affianca quella, parallela, del concerto per pianoforte e orchestra. E non dimentichiamo le forme più marginali – assolutamente non trascurabili – della variazione, del rondò, della bagatella e della fantasia. L’ordine di questo lungo percorso è dunque quello cronologico della composizione, che non sempre coincide con quello della pubblicazione. Per gli ascolti, disponiamo di una discografia enorme, che include anche alcune integrali realizzate su copie moderne degli strumenti originali utilizzati da Beethoven. Attingeremo quindi a una vasta selezione di interpreti, da Artur Schnabel – il primo a realizzare una registrazione integrale delle Sonate, negli anni ’30 del ‘900 – fino ai più accreditati di oggi. a cura di Francesco Dilaghi
Categoria: Musica
Ascolta l'ultimo episodio:
Quale eredità Beethoven lasciava ai musicisti dopo di lui? Uno dei musicisti, a Vienna, che portavano a spalla la bara al funerale di Beethoven era Franz Schubert, che però gli sarebbe sopravvissuto solo un anno e mezzo. Quindi si può dire che tutta la sua parabola creativa si svolse all’ombra gigantesca, ma anche decisamente “ingombrante”, di questo ammiratissimo ma inimitabile concittadino. La situazione non fu molto diversa, nella sostanza, per i musicisti della prima generazione romantica. Beethoven era ormai già un monumento, e per partecipare alla sottoscrizione per la realizzazione di un degno monumento al grande musicista scrissero anche Mendelssohn e Schumann.
Episodi precedenti
-
22 - 22 Beethoven dopo Beethoven: il monumento Mon, 01 Jun 2020
-
21 - 21 Le Bagatelle op.119 e op.126 e la Grande Fuga op.134 Mon, 25 May 2020
-
20 - 20 Le Variazioni Diabelli op.120 Mon, 18 May 2020
-
19 - 19 Le ultime tre Sonate Sun, 10 May 2020
-
18 - 18 La sonata op.106 Hammerklavier Mon, 04 May 2020
-
17 - 17 Le Sonate op.81a Les adieux, op.90 e op.101 Mon, 27 Apr 2020
-
16 - 16 La Sonata facile op.79 n.2 e il Concerto Imperatore Mon, 20 Apr 2020
-
15 - 15 La Sonata op. 78 e le due Fantasie op. 77 e op. 80 Mon, 13 Apr 2020
-
14 - 14 Le 32 Variazioni in do minore e il Quarto Concerto per pianoforte e orchestra Mon, 06 Apr 2020
-
13 - 13 L’Andante favori e le sonate op.54 e op.57 Appassionata Mon, 30 Mar 2020
-
12 - 12 Le Variazioni sull’Eroica op.35 e la Sonata op.53 Waldstein Mon, 23 Mar 2020
-
11 - 11 Le Sonate op.31 n.2 e n.3; le Variazioni op.34 Mon, 16 Mar 2020
-
10 - 10 “Che felice uomo infelice son io!” Le Sonate op.28 e op.31 n.1 Mon, 09 Mar 2020
-
9 - 9 La crisi della forma sonata: le sonate op.26 e 27 Mon, 02 Mar 2020
-
8 - 8 La Sonata op.22 e il Concerto per pianoforte e orchestra op.37 Mon, 24 Feb 2020
-
7 - 7 Le due Sonate op.14 e le Bagatelle op.33 Mon, 17 Feb 2020
-
6 - 6 La “Patetica” e il Concerto per pianoforte e orchestra op.15 Mon, 10 Feb 2020
-
5 - 5 Le tre Sonate op.10 Mon, 03 Feb 2020
-
4 - 4 La Sonata op.7 e le 24 Variazioni su un’Arietta di Righini Mon, 27 Jan 2020
-
3 - 3 Le due sonatine op.49 e il Concerto per pianoforte e orchestra op.19 Mon, 20 Jan 2020
-
2 - 2 L’esordio a Vienna: le tre sonate op.2 Mon, 13 Jan 2020
-
1 - 1 Gli anni giovanili a Bonn Fri, 10 Jan 2020